La sezione di Genetica Forense opera dal 2004 ed afferisce alla UOC Laboratorio di Genetica Medica dell’A.O. San Camillo Forlanini. I servizi offerti sono diretti a clienti privati (privato cittadino, avvocati, consulenti tecnici di parte) ed istituzionali (magistratura, consulenti tecnici d’ufficio, periti e Forze dell’Ordine). Nel laboratorio vengono eseguite indagini basate su tecniche avanzate di genetica molecolare i cui risultati, a seconda dei casi, vengono utilizzati per:
- accertamenti parentali diretti e indiretti (test di paternità, maternità, fratellanza, consanguineità)
- verifica compatibilità genetica tra reperti derivanti da indagini anatomo-patologiche e paziente
- verifica zigosità tra gemelli
- identificazione di cadaveri a identità sconosciuta
- identificazione di soggetti coinvolti in procedimenti penali
Indagini eseguibili presso il laboratorio:
- analisi di DNA microsatellite autosomico
- analisi di DNA microsatellite del cromosoma X
- analisi di DNA microsatellite del cromosoma Y
- sequenziamento regioni ipervariabili del DNA mitocondriale
- analisi biostatistica in accertamenti parentali diretti e indiretti e in procedimenti penali
- analisi e deconvoluzione di profili genetici misti
- ricerca e caratterizzazione di tracce biologiche latenti mediante luci forensi
- test immunocromatografici di natura e specie
Il laboratorio fornisce inoltre consulenze di interpretazione biostatistica su risultati di indagini eseguite presso altre strutture.
Per quanto riguarda le analisi di accertamento parentale richieste da privati, ogni indagine viene preceduta e seguita da una consulenza di genetica forense in cui vengono esposte al cliente le implicazioni del test e illustrati i risultati.
Il laboratorio svolge attività di ricerca nell’ambito di applicazioni Next Generation Sequencing a scopo identificativo e collabora con gruppi esteri per lo studio di frequenze alleliche di popolazione. La struttura è inoltre inserita nella procedura aziendale, prevista dalla legge di stabilità 2016, atta a garantire la raccolta e la catena di custodia delle prove biologiche nei casi di violenza di genere e su minori.
DOTAZIONI E LOCALI
Il Laboratorio ha conseguito nel 2017 l’Accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005* per la prova Analisi di polimorfismi genetici umani a scopo identificativo - DNA analysis for human identification
* nel corso del 2019 è stata effettuata la transizione alla nuova UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018
L'Accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17025 consiste nel riconoscimento formale delle competenze tecniche e gestionali del laboratorio, costituisce quindi una garanzia per il cliente che l'esecuzione dell'indagine venga condotta nel rispetto dei più elevati standard qualitativi per quanto riguarda riservatezza, sicurezza nell'utilizzo e nella custodia del campione da analizzare, competenze tecnico-scientifiche del personale e accuratezza del risultato. L'accreditamento UNI CEI EN ISO/IEC 17025 è inoltre lo standard internazionale richiesto agli Istituti di scienze forensi di elevata specializzazione ai fini dell'autorizzazione ad alimentare la Banca Dati Nazionale del DNA istituita presso il Ministero dell'Interno (DPR 07/04/2016 n. 87).
PERSONALE
Il team di professionisti che opera all’interno della sezione è composto da genetisti e tecnici esperti. Agli operatori viene richiesta un'esperienza pregressa nel settore della genetica molecolare e l'abilitazione all'esecuzione autonoma dei protocolli di analisi viene conseguita dopo un percorso di affiancamento al Responsabile di Prova. Il laboratorio partecipa regolarmente ai Controlli di Qualità Internazionali per la Genetica Forense GEDNAP (German DNA Profiling Group) e sottopone periodicamente le strumentazioni a verifiche tecniche certificate.
STAFF
Direttore del Laboratorio: prof. Paola Grammatico (Professore Ordinario Sapienza Università di Roma, CTU e Perito per il Tribunale di Roma)
Responsabile di Prova: dott. Francesco Binni
Responsabile Sistema Gestione Qualità: dott.ssa Sandra Cappellacci
Personale abilitato alla Prova: dott.ssa Roberta Pescosolido; dott.ssa Laura De Pascalis
Biologo forense in formazione: dott.ssa Giorgia Dal Borgo
Consulente esterno di biostatistica: dott.ssa Anna D'Ambrosio
Per informazioni e appuntamenti: Sig.ra Alessandra Dionisi tel. 06 58703210 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.